Al via lo studio belga, i primi risultati a fine anno
E' grazie al timo, un organo chiave del sistema immunitario, che potrebbe esserci in un prossimo futuro lo sviluppo di un vaccino contro il diabete di tipo 1. E' la teoria sulla quale si sta sviluppando il progetto di ricerca Thydia condotto dall'Università di Liegi, che vedrà i risultati dei primi test preclinici a fine 2019. Il sistema immunitario ha il compito di difendere l'organismo dagli agenti patogeni (come i virus, i batteri, i funghi) ma ha anche un'altra proprietà: la tolleranza. E' questa che rende impossibile, in un corpo sano, che le cellule immunitarie aggrediscano le cellule dell'organismo. E' proprio grazie a questo concetto che potrebbe essere individuato un 'vaccino-inverso', basato non sulla risposta immunitaria (come invece fanno i vaccini convenzionali) ma sulla risposta che genera appunto questa tolleranza.
Il gruppo di ricerca belga ha notato come proprio nel timo c'è una presenza di ormoni come l'insulina, il fattore di crescita legato all'insulina di tipo 1 (Igf1) e quello di tipo 2 (Igf2). "L'insulina è immunogena: è il principale antigene preso di mira dal processo autoimmune del diabete di tipo 1 - spiega Vincent Geenen, ricercatore che sta conducendo l'analisi - Igf2 è, al contrario, altamente tollerogenico. Esiste quindi una relazione tra il livello di espressione del gene nel timo e la sua attività, immunogenica o tollerogena. Più il gene è espresso nel timo, più è tollerogenico. È su questa base che abbiamo immaginato lo sviluppo di un nuovo tipo di vaccino, un 'auto-vaccino inverso'.
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti