Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Il 72% degli Mmg si vaccina contro l'influenza

Medicina Generale Redazione DottNet | 10/10/2019 14:18

Al via #iomivaccino, la campagna di sensibilizzazione sull' importanza delle vaccinazioni presentata nel corso del 76esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis, in corso in Sardegna

I medici di famiglia italiani si proteggono contro i virus dell' inverno. "Dalle nostre survey rivolte ai medici di medicina generale, il 72% dei colleghi dichiara di essersi vaccinato per l' influenza", riferisce Tommasa Maio, responsabile Area Vaccini della Federazione italiana medici di medicina generale, annunciando la campagna #iomivaccino che vede protagonisti i camici bianchi riuniti a Villasimius (Cagliari) per il 76° Congresso nazionale Fimmg-Metis. "E' soprattutto in questo modo, con l' esempio e la relazione continua - precisa Maio - che il medico di famiglia combatte i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale, rendendosi garante, e comunicando con forza e fiducia l' importanza della vaccinazione". Il messaggio "io mi vaccino" è stampato su 2.500 spille distribuite durante il meeting sardo a medici, relatori e ospiti.

Al via, dunque, l' iniziativa #iomivaccino, la campagna di sensibilizzazione sull' importanza delle vaccinazioni presentata nel corso del 76esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis, in corso in Sardegna. Gli oltre mille medici di famiglia che in questi giorni hanno partecipato all' evento hanno indossato una spilletta con su scritto un messaggio molto chiaro: 'Io mi vaccino'. "La Federazione - ha sottolineato Tommasa Maio, responsabile dell' area vaccini della Fimmg - e' sempre in prima linea nella tutela della salute pubblica. Quest' anno l' iniziativa #iomivaccino Fimmg, volta a sensibilizzare sull' importanza delle campagne vaccinali e a sottolineare il grande contributo che ad esse da sempre i medici di medicina generale hanno offerto non solo come protagonisti della proposta vaccinale, ma anche come promotori della vaccinazione degli operatori sanitari". Nel corso del Congresso sono state distribuite 2.500 spille che i medici potranno appuntare sui camici e mostrare nei propri studi ai pazienti in previsione dell' imminente apertura della campagna vaccinale per l' influenza.

pubblicità

Si tratta di un vero e proprio 'vaccinemob', che si protrarra' per tutta la settimana grazie all' impegno di chi si occupa attivamente della salvaguardia della salute del proprio paziente, vaccinando in primo luogo se' stesso, per ratificare non solo la convinzione della necessita' della vaccinazione, ma soprattutto la sicurezza del vaccino in se'. "L' entusiasmo - ha concluso Maio - con cui i colleghi hanno accolto l' iniziativa conferma la nostra convinzione rispetto alla profonda consapevolezza della medicina generale verso le vaccinazioni. Dalle nostre survey rivolte ai medici di famiglia il 72% dei colleghi dichiara di essersi vaccinato per l' influenza. E' soprattutto in questo modo, con l' esempio e la relazione continua che i medici possono combattere i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale, rendendosi garante e comunicando con forza e fiducia l' importanza della vaccinazione".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps