Chiusi a Praga i lavori della conferenza "The role of generic medicines for the sustainability and affordability of healthcare", organizzato dall' European Generic Medicine Association, in Italia le polemiche sui farmaci generici non si placano.
Tutta la comunità scientifica riconosce che questi farmaci svolgono un ruolo importante nel rendere sostenibili le politiche sanitarie, eppure, nel nostro Paese la normativa che li regola è oggetto di dibattito e il loro mercato è ancora poco sviluppato. Anche la percezione comune è penalizzante, recentemente, infatti, tali farmaci sono stati ridefiniti "equivalenti" per evitare l'idea che ci si trovi di fronte a terapie di serie B.
"In Europa i generici costituiscono mediamente il 50% dei farmaci dispensati, malgrado pesino meno del 18% della spesa farmaceutica totale" spiega Paolo Siviero, direttore del Centro studi dell'Aifa. "Un maggior uso di questi farmaci e specifiche azioni mirate a favorire la concorrenza consentirebbero di aumentare i risparmi derivabili di oltre il 30%, liberando risorse che potrebbero essere destinate a terapie innovative.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti