Canali Minisiti ECM

L'Italia è al top per la cura dell'infarto ma non per interventi alle valvole

Cardiologia Redazione DottNet | 16/10/2019 14:18

I dati al Congresso di cardiologia interventistica, le differenze fra regioni

Se con l'angioplastica coronarica l'Italia è ai primi posti in Europa per il trattamento dell' infarto, è lontana dagli standard europei per altri interventi transcatetere, quelli che curano i problemi valvolari del cuore attraverso un catetere introdotto per via venosa o percutanea.  La denuncia arriva dal Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise) che riunisce a Milano fino a venerdì 2000 operatori del sistema, tra medici e tecnici.

Sono oltre un milione gli italiani con problemi valvolari.  Tra chi ha più di 75 anni, 200.000 sono le persone colpite da stenosi aortica e circa 600.000 alle prese con insufficienza della valvola mitrale. "Ma solo 1 su 7 di questi pazienti - afferma il presidente del Gise, Giuseppe Tarantini - ha accesso alle terapie transcatetere più innovative, eseguite senza aprire il torace e fermare il cuore, ormai standard di cura in Europa e nel mondo".

  Nel 2018 sono state fatte in Italia 6.888 Tavi (Transcatheter Aortic Valve Implantation), con un incremento sì del 25% rispetto all'anno precedente, ma con un valore di 114 procedure ogni milione di abitanti, ben lontani dagli standard Europei e della Germania in particolare, che vede un rapporto di 220 per milione.  Il fatto è che "le procedure Tavi e di correzione percutanea della insufficienza mitralica - dice Tarantini - non sono accessibili in modo uniforme sul territorio: si va dalle 106 della Calabria (56 per milione abitanti) all'eccellenza della Lombardia e le sue 1710 procedure eseguite (171 per milione). E questo senza considerare - aggiunge il cardiologo interventista - la possibilità, emersa da studi recenti, di allargare il campo di tale approccio a pazienti a basso rischio, giovani e donne".

E "anche per il trattamento dell'insufficienza mitralica, i numeri italiani si attestano su 997 interventi, pari a 16.5 per milione di abitanti, valori lontani dalle stime di fabbisogno".  Al contrario, l'accessibilità su tutto il territorio nazionale all'angioplastica coronarica primaria in corso di infarto, ha cambiato la storia della malattia. "Il 95% dei Laboratori di Emodinamica italiani - riferisce Tarantini - garantisce H24 un network che ha realizzato lo scorso anno 37.135 angioplastiche primarie, portando l'Italia ai primi posti in Europa nel trattamento dell'infarto. Grazie all'angioplastica riusciamo a salvare molte più vite: la mortalità a 30 giorni è passata dal 10.4% del 2010 al 8.3% del 2017 (fonte Agenas)".

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti