Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

In 20 anni 1,5 milione di fratture da osteoporosi in over65

Ortopedia Redazione DottNet | 17/10/2019 13:52

Il 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale su questa patologia in crescita

Sono più di un milione e mezzo le fratture al femore, causate dall'osteoporosi, subite dagli over 65enni dal 2000 ad oggi, che hanno portato a quasi 100.000 ricoveri l'anno, con un aumento del 20% nelle donne e del 30% negli uomini. Lo rilevano Prisco Piscitelli e Umberto Tarantino, dell'Università di Roma Torvergata, in occasione della Giornata Mondiale dell'Osteoporosi, che si celebra domenica 20 ottobre.   Due fratturati su tre hanno più di 80 anni e quattro volte su 10 si tratta di una donna con più di 85 anni. Una fotografia allarmante se si pensa agli esiti: 400.000 decessi post-frattura e 200.000 i casi di invalidità permanente. Tra il 2000 e il 2019 si stima si siano spesi 18 miliardi di euro in costi sanitari per ricoveri, interventi e riabilitazione, a cui vanno aggiunti 2 miliardi di pensioni d'invalidità pagati dall'Inps

pubblicità

"Nei nostri studi abbiamo dimostrato che dopo i 70 anni di età le fratture di femore sono una causa di ospedalizzazione di gran lunga superiore all'infarto", aggiunge Piscitelli. Oltre all'età, una ridotta attività fisica e il fumo, anche le esposizioni ambientali possono influire sull'aumento di fratture. Alcuni fattori ambientali, "tra cui piombo, mercurio e cadmio, hanno mostrato di contribuire alla demineralizzazione ossea e a un più alto rischio di osteoporosi", aggiunge Elena Colicino, della Società Italiana di Medicina Ambientale. A ciò vanno aggiunge, conclude Colicino, "alcune sostanze chimiche presenti nei packaging alimentare, nel pentolame e inquinanti indoor, che agendo sul sistema endocrino modulano gli ormoni e provocano una riduzione della loro densità e osteoporosi, principalmente nelle donne in menopausa".

Commenti

I Correlati

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances

Ti potrebbero interessare

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances