Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Eccesso di bibite in menopausa aumenta il rischio di fratture all'anca

Ortopedia Redazione DottNet | 30/10/2019 12:26

Lo rivela un'ampia ricerca condotta da Pedro Kremer, della University of California San Diego e San Diego State University

Un eccessivo consumo di bibite in menopausa (qualcosa come 14 bottigliette da 355 millilitri a settimana) è risultato legato a maggior rischio fratture di anca, fino al 32% in più. Lo rivela un'ampia ricerca condotta da Pedro Kremer, della University of California San Diego e San Diego State University.    Pubblicata sulla rivista Menopause, la ricerca ha coinvolto oltre 70.000 donne di 69 anni in media. Il campione è stato monitorato in media per 12 anni di seguito e nel corso del periodo sono state diagnosticate 2.578 fratture di anca.  Gli esperti sono partiti da alcune evidenze scientifiche di studi precedentemente pubblicati che collegavano il consumo di bibite a ridotta densità ossea. Questa condizione è di per sé molto frequente nelle donne in menopausa e può aumentare il rischio di fratture.  Di qui l'idea di vedere se vi fosse anche un collegamento chiaro tra rischio di fratture di anca e consumo di bibite gassate, con o senza caffeina.  Ebbene è emerso che per un consumo settimanale di 14 bottigliette (da 355 millilitri) di bibite gassate, il rischio di frattura di anca cresce del 26%; il rischio è del 32% in più per le bibite senza caffeina.  Il prossimo passo sarà verificare se sia l'elevato contenuto di zuccheri nelle bibite a giocare un ruolo diretto in questo aumentato rischio fratture, concludono gli autori del lavoro.

pubblicità

fonte: Menopause

Commenti

I Correlati

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances

Ti potrebbero interessare

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances