Cambiamenti nelle arterie della retina sono associati a un aumento della pressione
Gli occhi potrebbero anche essere una finestra sul cuore e aiutare a predire il rischio di infarti e ictus. I piccoli vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio sono infatti influenzati dalla rigidità delle arterie e dall'aumento della pressione del sangue. Queste le conclusioni del più ampio studio in materia, pubblicato sulla rivista Hypertension dell'American Heart Association. Quasi 55.000 persone anziane o di mezza età, partecipanti allo studio britannico Biobank, hanno costituito il set di dati per la nuova ricerca. In totale, il team ha avuto accesso a 3,5 milioni di sezioni di vasi sanguigni e un programma automatizzato ne ha esaminato le immagini digitali, fornendo misurazioni relative ai vasi sanguigni di ogni partecipante.
L'analisi ha scoperto che una maggiore curvatura delle arterie retiniche era associata a maggiore rigidità delle arterie e maggior pressione sistolica (valore nel momento in cui il cuore è in fase di contrazione).
fonte: Hypertension dell'American Heart Association
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti