Canali Minisiti ECM

Malattie rare, crescono gli esenti da ticket: sono 433.000

Malattie Rare Redazione DottNet | 12/11/2019 13:32

Costi per Ssn per 2 miliardi annui, si spende più per gli uomini

Aumentano i malati rari esenti dal pagamento del ticket sanitario: il loro numero arriva a 433.000 in Italia (rispetto ai circa due milioni di malati rari stimati), pari allo 0,72% della popolazione. Curarli costa 2 miliardi annui, si spende molto di più per gli uomini che per le donne. A fare il punto è il terzo Rapporto Annuale dell'Osservatorio Farmaci Orfani (Ossfor), presentato in Senato.  La maggior parte delle persone con malattia rara sono donne, anche se le risorse assorbite dagli uomini sono di più, circa il 55% del totale. "Questo è dovuto al fatto che gli uomini sono più spesso affetti da patologie, come emofilia e distrofia muscolare di Duchenne, più costose e complesse rispetto a quelle di tipo autoimmune, tipicamente femminili", spiega all'ANSA Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore Osservatorio Malattie Rare.

pubblicità

  Per i malati rari esenti da ticket, aumentati del 3% grazie all'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), il Servizio Sanitario Nazionale spende, tra visite, analisi, ricoveri e farmaci, circa 2 miliardi di euro, pari all'1,7% della spesa sanitaria complessiva, ovvero ogni malato raro mediamente costa 5.000 euro annui, quanto una persona con più di una malattia cronica. Un dato positivo è l'incremento degli studi sulle malattie rare, che rappresentano il 64% dell'aumento di tutti gli studi clinici in Italia. L'aumento è sensibile per tutte le Fasi della Sperimentazione ma ancora, precisa il rapporto Ossfor, "siamo indietro nelle fasi di studio più innovative, come gli studi di fase I". 

Commenti

I Correlati

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti