Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
È pronto lo schema di accordo per il fabbisogno dei laureati magistrali a ciclo unico Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, dei laureati delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie in relazione all’anno accademico 2024-2025. Particolarmente atteso, il documento è stato trasmesso alle Regioni e ha ricevuto l'ok dalla Conferenza Stato-Regioni.
Sono stati fissati i posti disponibili per sei diverse aree (Infermieristica e ostetricia, riabilitazione, tecnico-diagnostica, tecnico- assistenziale, prevenzione) e per le lauree magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, Farmacia, biologia, chimica, fisica e psicologia. Sono in totale 78.835 posti, con un aumento di 2862 rispetto al fabbisogno dell'anno precedente.
Sul fronte dei Laureati magistrali a ciclo unico per Medicina, Veterinaria e Odontoiatria sono 23.165 i posti a disposizione (+977 rispetto all’anno passato) di questi, 20.247 sono per medico chirurgo (+961 rispetto all’anno scorso). Inoltre la richiesta per la formazione di base dell'infermiere è di 26.832 posti, meno 67 rispetto all'anno precedente, e di 6616 posti per la formazione magistrale che registra 202 posti in più.Il numero riservato invece agli infermieri pediatrici registra un lieve rialzo, passando da 249 posti a 263.
Per l’Area della riabilitazione sul tavolo ci sono 10.952 posti (+1.214 rispetto ai 9.738 dell’anno passato con un trend in costante crescita nel tempo). Di questi, 2.964 sono riservati ai fisioterapisti, in lieve aumento rispetto al 2024/2025, ben 2.215 agli educatori professionali (erano 2.013) e 2.589 sono invece dedicati alla formazione magistrale (erano 1.790 nell’anno passato).
Per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale cresce la richiesta di posti che arriva a 7.327 (+436 rispetto ai 6.891 dell’anno passato). In quest’area la maggiora parte sono riservati ai tecnici di laboratorio biomedico 1.563 (erano 1.542) e ai tecnici di radiologia medica 1.445 (erano 1.316).
All’Area della prevenzione sono riservati 2.689 posti (+283 rispetto ai 2.406 del precedente anno accademico e con un trend anche qui in costante crescita negli anni). A guidare la ‘classifica’ c’è oil Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro con 893 posti.
Infine, per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti a disposizione sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti (+300 rispetto ai 1.200 dello scorso anno e con un trend in crescita), 1.246 ai biologi (+333 rispetto ai 913 del precedente anno accademico, 369 per chimica, 177 per fisica e 0 per psicologia.
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti