Studio su 122 persone con disturbo da shopping compulsivo
Giovani, che sperimentano una forte ansia e depressione e con un disturbo da shopping compulsivo più forte rispetto agli altri che ne soffrono. È questo l'identikit di coloro che hanno un serio problema con gli acquisti online, tracciato da uno studio dell'Hannover Medical School, pubblicato su Comprehensive Psychiatry. Lo studio ha esaminato 122 persone con disturbo da shopping compulsivo, un terzo delle quali con sintomi derivanti da un problema sviluppato online. Per gli studiosi è arrivato il momento di riconoscere il disturbo da shopping compulsivo come una condizione di salute mentale a parte, perché rientra tra gli "altri disturbi specifici del controllo degli impulsi" nell'undicesima revisione recentemente rilasciata della classificazione internazionale delle malattie, e individuare le specificità della problematica online.
Il disturbo da shopping compulsivo colpisce una persona su 20, il 5%. È caratterizzato da estrema preoccupazione e desiderio di acquistare. Chi ne è colpito compra più cose di quanto possa permettersi, o di cui possa avere bisogno e che riesca a utilizzare. Gli acquisti in eccesso servono a regolare le emozioni, per ottenere piacere o sollievo da sentimenti negativi. A lungo termine, il crollo dell'autocontrollo porta invece a estremo disagio, discordie in famiglia, indebitamento per potersi permettere spese continue nonostante le finanze insufficienti. Poiché l'e-commerce ha guadagnato crescente popolarità, si è creata la necessità di scoprire se il disturbo tradizionale si manifesti in modo diverso online. Internet offre infatti un accesso simultaneo a molti negozi, soddisfacendo le aspettative di ricompensa immediata e miglioramento dello stato emotivo. Precedenti studi hanno mostrato che alcuni aspetti relativi all'acquisto online, come disponibilità, anonimato, accessibilità e convenienza, contribuiscono allo sviluppo di un sottotipo specifico del disturbo.
Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti
Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti