Canali Minisiti ECM

Geriatra, la solitudine degli anziani è un costo aggiuntivo per Ssn

Geriatria Redazione DottNet | 17/11/2019 15:54

"La solitudine è un costo aggiuntivo per il nostro servizio sanitario, lasciare soli gli anziani li fa ammalare prima e di più"

"La solitudine è un costo aggiuntivo per il nostro servizio sanitario, lasciare soli gli anziani li fa ammalare prima e di più". Così Andrea Ungaro, professore di medicina interna e geriatria dell'Università di Firenze e direttore di geriatria e terapia intensiva geriatrica dell'ospedale di Careggi spiega i costi non solo umani ma anche sociali ed economici della solitudine durante il convegno 'Nemica solitudine' che si conclude oggi nel capoluogo toscano.  "La solitudine genera malattia - spiega Ungaro -, in particolare cardiovascolare perché velocizza il decadimento cognitivo e così cresce la mortalità. Eppure per battere la solitudine basta poco". Tre le possibili azioni individuare da Ungaro:

"Come cittadini - spiega - possiamo fare tanto con poco. Prendiamo ad esempio i condomini dove vivono anziani soli. Invitiamoli a pranzo o a cena insieme alla nostra famiglia, mangiamo con loro. Loro avranno un obiettivo e quest'obiettivo gli darà energia positiva perché sanno che quel giorno lì c'è un appuntamento, un impegno. È una energia positiva che produce salute oltre che benessere globale per l'anziano. Un'azione che invece possono fare le amministrazioni locali è porre le strutture per gli anziani nei centri delle città vicino a asili, scuole, parchi". Terza azione, per Ungaro, "aprire gli ospedali", al pomeriggio "teniamoli aperti per amici e parenti: non danno noia, ma al contrario aiutano l'anziano ricoverato a stare meglio. E se sta meglio alla fine ci costa anche meno. E' dimostrato ad esempio che aprire le terapie intensive ai parenti riduce le complicanze cardiovascolari durante il ricovero"

Commenti

I Correlati

Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo

Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti