Lo rileva una ricerca dell'Università del Queensland, pubblicata sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology
Sono due i cambiamenti principali di stili di vita che aiutano a gestire meglio la menopausa: smettere di fumare e mantenere un peso nella norma. Si riesce così a prevenire vampate di calore e sudorazioni notturne (i sintomi cosiddetti vasomotori), soprattutto il fatto che possano manifestarsi in modo pesante.Lo rileva una ricerca dell'Università del Queensland, pubblicata sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology. Gli studiosi hanno analizzato i dati di otto ricerche su oltre 21.000 donne - di circa 50 anni - provenienti da Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, scoprendo che quelle in sovrappeso o obese e che fumavano avevano maggiori probabilità di manifestare sintomi vasomotori frequenti o gravi durante la menopausa. Il fumo aumentava il rischio dell'80%, l'obesità del 60%.
"Il fumo - aggiunge la dottoressa Hsin-Fang Chung, che ha guidato la ricerca - intensifica l'effetto dell'obesità e per le donne obese il rischio di sperimentare sintomi vasomotori gravi è di tre volte maggiore rispetto a quelle con un peso normale e non fumatrici".
fonte: American Journal of Obstetrics and Gynecology
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti