Canali Minisiti ECM

Nel 2022 mancheranno 26mila medici igienisti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2019 11:59

Signorelli, è una specialità necessaria per i direttori sanitari

In Italia nel prossimo futuro i medici specializzati in igiene e medicina preventiva saranno sempre più rari: "per il 2024 si stima che ne mancheranno 2600  E dobbiamo ricordare che avere questa specialità è un requisito indispensabile per chi esercita il ruolo di direttore sanitario". Lo ha spiegato Carlo Signorelli, professore di Igiene e sanità pubblica dell'università di Parma, nel corso dell'incontro 'Le Direzioni Sanitarie: una componente essenziale del Sistema Sanitario Nazionale'.  E parlando dei direttori sanitari del futuro, Gabriele Pelissero (nella foto), vicepresidente dell'Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (Anmdo), ha evidenziato come "sia una figura strategica che però bisogna riempire di contenuti.

pubblicità

La spinta all'aziendalizzazione si è un po' affievolita ultimamente, e deve riprendere forza". Secondo lui c'è bisogno "di un governo migliore del sistema, perché si sta retrocedendo un po' quanto a finanziamenti della sanità pubblica, vincoli stringenti all'uso del personale e il blocco alle regioni per le componenti private. E' ora di sbloccare"

Commenti

I Correlati

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti