Dormono di più e si addormentano più in fretta
La melatonina migliora il sonno, aumentando le ore di sonno dormito e riducendo il tempo necessario ad addormentarsi nei bambini con disturbi del neuro-sviluppo, come ritardo mentale, autismo, deficit da attenzione e iperattività, sindrome di Rett. Lo ha verificato una revisione di 13 studi condotti su 682 bambini tra Europa, Nord America e Iran, e pubblicata dall'Associazione culturale pediatri sulla sua rivista 'Quaderni'. Rispetto al placebo, la melatonina ha mostrato di aumentare il tempo totale di sonno di quasi un'ora, e di ridurre il tempo dell'addormentamento di circa 30 minuti.
Per quanto riguarda i risvegli notturni, non sono state evidenziate particolari differenze nella loro frequenza tra melatonina e placebo così come per gli eventi avversi.
fonte: Quaderni
Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"
Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi
Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità
Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments