Canali Minisiti ECM

Dall'acido ialuronico nuove prospettive di cura contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 17/12/2019 14:10

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Febs Journal

Una delle chiavi di cura del carcinoma mammario potrebbe passare attraverso l'acido ialuronico. E' infatti una componente cruciale in processi come l'angiogenesi, cioè della crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. In un articolo pubblicato sul Febs Journal, un team internazionale di ricerca (che ha coinvolto centri di ricerca argentini e l'Università degli studi dell'Insubria) è stata descritta proprio l'influenza dell'acido ialuronico sull'angiogenesi e sull'azione dei macrofagi, un tipo di globuli bianchi che circonda i microrganismi, li distrugge, rimuove le cellule morte e stimola le risposte immunitarie.

Gli studiosi hanno notato come la proteina Tsg-6, che regola la forma dell'acido ialuronico nella matrice (cioè attorno alla cellula tumorale), è stata espressa nei tumori al seno e non nei tumori del colon.

Secondo gli studiosi una volta stabilito il comportamento di questa proteina si potrebbe stabilire una terapia futura in grado di lottare contro il tumore al seno, con la Tsg-6 che potrebbe anche essere usata anche come 'marker' per fare diagnosi precoce. Questa ricerca apre nuovi scenari di studi per ipotetici trattamenti innovativi. "Potrebbero esserci proteine ​​ssociate all'acido ialuronico che regolano il loro comportamento e funzionano in modo diverso", dice Laura Alaniz, ricercatrice del Citnoba, il Centro di ricerche del Nordest della Provincia di Buenos Aires.

fonte: Febs Journal

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti