Canali Minisiti ECM

Nanoparticelle contro il tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 31/12/2019 19:21

Gli effetti con un terzo delle molecole della chemioterapia

Per la cura dei tumori del seno potrà in futuro essere usata una nuova terapia tutta basata sulle nanoparticelle. A brevettarla sono stati i ricercatori dell'Istituto di ricerca bio-sanitaria di Granada, in Spagna, che hanno realizzato questa soluzione che usa un terzo delle molecole già usate per l'attuale trattamento della chemioterapia. Queste nanoparticelle hanno al loro interno un farmaco utilizzato negli attuali protocolli di lotta al tumore (la doxorubicina), ma anche un marcatore fluorescente (il fluoroforo) che consente il monitoraggio delle nanoparticelle e un peptide di riferimento (il Crgdk), che consente loro di legarsi specificamente alla neuropilina-1 (l'Nrp-1), un recettore che è sovraespresso nelle cellule umane di tumore al seno triplo negativo e che non si trova in queste stesse quantità nelle cellule sane.

E' proprio la presenza dell'Nrp-1 che consente di portare le nanoparticelle, cariche del farmaco chemioterapico, solo sulle cellule tumorali, senza toccare quelle sane.

Il marcatore fluorescente, invece, consente di localizzare il tumore e di monitorare sia l'efficacia del trattamento sia la produzione di metastasi. Sono stati gli studi in laboratorio a provare come per avere effetto basta un terzo della doxorubricina usata nell'attuale chemioterapia. Studi sui topi hanno invece fatto notare la profonda selezione che viene fatta delle cellule, permettendo una terapia più mirata, capace di aggredire solo il cancro. I ricercatori spagnoli hanno certificato anche la mancanza di alcuni effetti collaterali, come la perdita di peso, la tossicità nel sistema nervoso o le lesioni cutanee. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nanomedicine: Nanotechnology, Biology and Medicine.

fonte: Nanomedicine: Nanotechnology, Biology and Medicine

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti