Canali Minisiti ECM

Dalla flora intestinale un marcatore per la malattia arteriosa periferica

Neurologia Redazione DottNet | 02/01/2020 18:52

Una molecola predice la patologia che colpisce 1 ultra-65 su 5

Una molecola prodotta dalla flora intestinale diventa un marcatore che permette di fare un'analisi sul rischio di mortalità nei pazienti con malattia arteriosa periferica. A dirlo è un gruppo di ricercatori spagnoli della Navarra in un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Secondo lo studio, al 20% dei pazienti ultra-sessantacinquenni viene diagnosticata una malattia arteriosa periferica. Questa condizione medica è una causa importante di patologia vascolare acuta e cronica ed è associata a un alto rischio di infarto miocardico, ictus ischemico, amputazione degli arti e morte. I pazienti con malattia arteriosa periferica presentano principalmente alti livelli di arteriosclerosi, infiammazione cronica delle arterie e dolore agli arti inferiori. A seconda del grado di malattia, la loro qualità di vita diminuisce in modo significativo. "Il problema principale è che i sintomi si manifestano quando la malattia è avanzata, il che riduce l'efficacia del trattamento", spiega Carmen Roncal, ricercatrice che ha condotto l'analisi.

In questo lavoro sono sono stati studiati i livelli di trimetilammina-N-ossido (Tmao), un metabolita derivato dalla flora batterica intestinale, che è stato associato al rischio di aterosclerosi, alla gravità e alla prognosi della malattia e conferma che i pazienti con questo metabolita hanno un aumentato rischio di morte cardiovascolare. Poiché il Tmao viene generato nei batteri intestinali, la produzione di questo metabolita è direttamente correlata al cibo. "Sappiamo che l'assunzione di carne rossa, uova, crostacei, latticini, incoraggia i batteri intestinali a metabolizzare questi alimenti in molecole intermedie che, dopo essere state assorbite dall'organismo, danno origine al Tmao per azione degli enzimi epatici - spiegano gli studiosi - Pertanto, seguire una dieta sana può aiutare a modificare il microbiota intestinale, in modo da ridurre la produzione di metaboliti dannosi per ogni paziente". 

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Riduce il dolore, l'affaticamento e l'impatto globale della malattia

Tanti gli eventi in programma tra cultura e scienza: obiettivo sensibilizzare e informare

L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia

È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti