Canali Minisiti ECM

La mappa delle proteine e l'ovaio artificiale in 3D

Ginecologia Redazione DottNet | 07/01/2020 17:33

Porterà a un inchiostro che potrà aggiungere un ulteriore tassello per la creazione dell'ovaio artificiale in 3D e per permettere il suo funzionamento

E' sempre meno remota la possibilità di poter avere un ovaio artificiale che può essere impiantato in una donna e che può consentirle di avere un figlio. Per la prima volta, infatti, seppur su un maiale, la scienza è riuscita a identificare e a mappare la posizione delle proteine strutturali di un ovaio. Per gli studiosi della Northwestern University di Chicago e dell'Ann & Robert H. Lurie Children's Hospital, che hanno condotto l'analisi, si tratta di un inchiostro che potrà aggiungere un ulteriore tassello per la creazione dell'ovaio artificiale in 3D e per permettere il suo funzionamento. "Questo è un enorme passo in avanti per le ragazze che si sottopongono a trattamenti contro il cancro dannosi per la fertilità", commenta Monica Laronda, ricercatrice che ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications.

"Una volta impiantato - aggiunge - l'ovaio artificiale risponderà ai segnali naturali per l'ovulazione, consentendo la gravidanza". Nel novembre del 2019 è stato ottenuto il brevetto per la creazione dell'ovaio artificiale, dopo che gli studiosi sono arrivati a stampare in 3D un ovaio che poi hanno impiantato in un topo sterile, che è stata in questo modo in grado di rimanere incinta e di far nascere cuccioli vivi.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti