Medico e farmacologo è il segretario del comitato per i farmaci di base dell’OMS
Completato il nuovo vertice dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa): la Conferenza Stato-Regioni ha dato infatti oggi il via libera alla nomina del medico e farmacologo Nicola Magrini - attualmente segretario del comitato per i farmaci di base dell'Organizzazione mondiale della sanità - a direttore generale, dopo la nomina di Domenico Mantoan alla presidenza lo scorso novembre. Una decisione attesa e che consentirà ora all'Agenzia la piena operatività. "Ho appena nominato, con il parere favorevole di tutte le Regioni, Nicola Magrini Direttore generale di Aifa.
Dal 2014 è Segretario del comitato sui farmaci essenziali all'Organizzazione Mondiale della Sanità. Torna ora in Italia per servire il nostro Paese in un settore decisivo.
Magrini succede a Luca Li Bassi, revocato da Speranza in applicazione dello spoils system. Ed un cambio di vertice è alle porte anche per l'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) al cui direttore, Francesco Bevere, lo scorso dicembre è giunta la comunicazione di decadenza dall'incarico da parte del ministero, a quattro mesi dall'intesa che aveva portato alla sua conferma alla direzione dell'Agenzia. Esprime soddisfazione per la nomina di Magrini il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) Filippo Anelli, il quale afferma che "anche a Magrini rinnoviamo l'appello, già lanciato al presidente Mantoan, di aprire un Tavolo sulla prescrizione che coinvolga i medici. Chiediamo anzi che i medici - sottolinea - siano coinvolti in tutti i processi decisionali sul farmaco, sedendo da titolari ai Tavoli dell'Aifa". In riferimento al neo dg, parla di "prestigiosa esperienza professionale" grazie alla quale "potrà affrontare con rinnovata determinazione le numerose attività dell'Agenzia per l'accesso alle terapie, la sostenibilità della Sanità e la valorizzazione del sistema industriale del Paese" il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi.
Apprezzamento giunge anche dall'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin (Pd), dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) e da Federfarma ("le farmacie sono disponibili a collaborare per continuare a garantire una distribuzione efficiente sul territorio e per implementare il monitoraggio dell'aderenza alle terapie", afferma il presidente Marco Cossolo). "La professionalità di Magrini - commenta il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - è la garanzia che sarà fatto un ottimo lavoro in un ambito delicato e importante per la salute della gente come la farmaceutica".
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti