Canali Minisiti ECM

Bioetch: a BioInItaly la prima azienda dedicata a farmaci contro tumori bimbi

Oncologia Redazione DottNet | 13/05/2009 11:13

E’ stato presentato a BioInItaly, rassegna annuale a Milano sulle biotecnologie in Italia, Biogenera, la prima biotech company internazionale interamente dedicata alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie per l'oncologia pediatrica.
 

In particolare la società, formalmente costituita nel 2008, svolge attività di ricerca scientifica e applicata per l'identificazione, caratterizzazione e sviluppo di nuove terapie molecolari mirate, destinate alla cura dei tumori pediatrici, e ne cura direttamente sia la parte dello sviluppo preclinico che le fasi cliniche iniziali (fase I e II). A fine 2008 è stata ultimata la prima raccolta di capitale, 1,5 milioni di euro da parte di Iag (Italian Angels for Growth, un gruppo di 19 angel investor italiani) e del fondo italiano di venture capital Zernike Meta Venture Spa, e all'inizio di quest'anno è stata avviata l'attività. I fondatori scientifici di Biogenera, Roberto Tonelli e Andrea Pession, provengono dal Laboratorio di oncologia pediatrica dell'università di Bologna, che da oltre 50 anni conduce studi per lo sviluppo di nuove terapie in questo settore. Con l'ateneo bolognese Biogenera mantiene stretti legami, ma ha anche sviluppato accordi di ricerca con numerose università ed istituti di ricerca italiani ed esteri. Nei Paesi industrializzati - ricorda una nota - il cancro infantile è la principale causa di morte fino ai 18 anni. Ogni anno circa 200.000 bambini nel mondo - di cui 12.000 in Europa, 1.300 in Italia - sviluppano malattie tumorali, contro cui mettere a punto terapie innovative e sempre più efficaci.

Il mercato dei farmaci anti-cancro cresce a un tasso annuo del 15-20%: secondo le stime, entro il 2011 supererà a livello globale i 45 miliardi di dollari. Nonostante questi numeri, pochissime società farmaceutiche sono presenti nel campo dell'oncologia pediatrica e la maggior parte dei farmaci somministrati ai piccoli pazienti non ha una reale indicazione per questo utilizzo, con la conseguenza di essere scarsamente efficaci e con livelli di tossicità troppo elevati. Il team di ricerca Biogenera ha identificato il primo potenziale farmaco che va a bloccare l'oncogene Mycn, la cui espressione caratterizza i principali tumori infantili al momento incurabili. I finanziamenti raccolti consentiranno di sostenere le attività di Biogenera per i prossimi 18-24 mesi per l'ottimizzazione del candidato farmaco (incluso lo sviluppo in fase preclinica) e per ottenere la designazione di farmaco orfano per i principali tumori pediatrici dalle agenzie del farmaco internazionali, come quelle europea e Usa. All'inzio del 2010 l'azienda avvierà una seconda raccolta di capitale indirizzata a investitori privati, con un obiettivo di 5-10 milioni di euro necessari a completare i primi test clinici.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti