Frasi più corte per gli italiani, difficoltà di pronuncia per gli inglesi
E' il linguaggio una delle prime funzioni in cui iniziano a manifestarsi, con largo anticipo, i cedimenti che diventeranno poi evidenti con l'Alzheimer e gli altri tipi di demenza. Difficoltà che però cambiano a seconda della lingua d'origine: chi è di madrelingua inglese ha più difficoltà a pronunciare le parole, mentre chi è di lingua italiana usa frasi più semplici. Una differenza di non poco conto, che potrebbe non essere colta al momento di fare la diagnosi, visto che la maggior parte degli studi e casistica vengono fatti su persone di lingua inglese.
Quella che all'inizio era un'ipotesi è stata poi confermata da un gruppo di ricercatori internazionali, coordinati dalla neurologa italiana Maria Luisa Gorno Tempini, dell'università della California, cui ha collaborato un gruppo dell'ospedale San Raffaele di Milano. Nello studio, pubblicato sulla rivista Neurology, i ricercatori spiegano di aver lavorato parallelamente su un gruppo di 20 pazienti di lingua inglese e 18 di lingua italiana, tutti con una forma di afasia progressiva primaria.
"I gruppi di consonanti, così comuni in inglese, sono difficili da pronunciare per un sistema di parola in fase degenerativa - aggiunge Gorno-Tempini - L'italiano invece è più facile da pronunciare, ma ha una grammatica molto più complessa". Il prossimo passo sarà ripetere lo stesso tipo di studio su un campione di pazienti più vasto, e verificare se lo stesso tipo di problema si propone per tutte le varianti di afasia e anche con lingue diverse, come il cinese e l'arabo. "In futuro - conclude Canu - bisognerà considerare la lingua e la cultura di appartenenza per evitare degli errori diagnostici".
fonte: Neurology
Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti