L’epidemia influenzale procede a grandi passi verso il picco. Virus Cina: pronti medici di famiglia e infettivologi
Non c'è pace per i medici di famiglia: l'epidemia d'influenza ha toccato la punta massima. A tutto ciò si aggiunge anche l'allarme del Ministero e della Fimmg che hanno alllertato i camici bianchi sulla vicenda del visrus cinese. Insomma doppio lavoro per la medicina generale che mai come questa volta è stretta nella morsa di due emergenze. La più importante è per il momento quella relativa al Coronavirus: la prima a mettere in allerta i medici è stata la sezione di Roma della Federazione dei camici bianchi territoriali, la Fimmg, poi Milano e quindi la Federazione nazionale che ha deciso di informare tutti i camici bianchi con i dati di cui dispongono l'Istituto superiore di sanità (Iss) e il Ministero della salute.
Descrizione dei sintomi e percorsi epidemiologici aggiornati sono il primo passo per poter monitorare la situazione sul territorio.
L'infettivologa Maria Corongiu, presidente di Fimmg Roma, che per prima ieri mattina ha inviato un avviso ai colleghi lo dice chiaramente: "A Roma c'è un aeroporto internazionale con alcuni voli settimanali dalla città di Wuhan, inoltre c'è una consistente comunità cinese che gestisce negozi e ristoranti, quindi abbiamo ritenuto opportuno diffondere le informazioni necessarie a tutti i medici di famiglia". Insomma, nessun allarmismo, ma attenzione e sorveglianza. Dello stesso avviso il vice presidente di Simit Claudio Mastroianni: "Prendere gli accorgimenti necessari non significa che l'epidemia sia fuori controllo o che abbia assunto proporzioni tali da costituire un pericolo per il mondo, e quindi per l'Italia". E conclude: "La conoscenza approfondita del virus, la prevenzione e il monitoraggio delle infezioni con la sorveglianza dei contatti sono misure cruciali per evitare la diffusione su larga scala. E' importante identificare rapidamente i casi sospetti e mettere in atto le misure di coordinamento integrato che hanno permesso di controllare altre recenti epidemie".
Ma, come dicevamo, anche l'influenza non scherza. L'ultimo bollettino della rete di sorveglianza Influnet dell'Istituto Superiore di Sanità, relativo alla terza settimana dell'anno, dal 13 al 19 gennaio, ha registrato una forte impennata nei nuovi casi, con un raddoppio dell'incidenza proprio nei bambini sotto i cinque anni. La rete ha censito nella terza settimana del 2020 488mila casi, che hanno portato il totale dall'inizio della sorveglianza a 2.768.000. "In Italia l'incidenza totale è pari a 8,1 casi per mille assistiti - si legge nel bollettino -. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un'incidenza pari a 20,4 casi per mille assistiti". Le Regioni del centro Italia sono le più colpite: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania registrano più di 9 casi per mille, mentre le altre sono ancora sotto questa soglia. 'Isola felice' è finora la Sardegna, unica che ha un'attività inferiore ai 3 casi per mille abitanti.
Per quanto riguarda la diffusione nel dettaglio, nella fascia di età 0-4 anni l'incidenza è pari a 20,43 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 12,03 nella fascia 15-64 anni a 7,65 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni, una delle categorie principali tra quelle invitate a vaccinarsi, a 3,36 casi per mille assistiti. Fino a questo momento, registrano gli esperti, l'epidemia sta assumendo un andamento simile a quella dello scorso anno, quando il picco influenzale fu raggiunto tra la quinta e la sesta settimana dell'anno. Proprio l'arrivo del picco influenzale, hanno fatto notare diversi esperti in questi giorni, potrebbe complicare la ricerca di eventuali casi del nuovo coronavirus cinese, che ha sintomi iniziali, febbre e problemi respiratori, molto simili. Con la fine di gennaio è anche ormai 'scaduto' il tempo per vaccinarsi: i primi report parziali parlano di un aumento delle dosi vendute per questa stagione, che potrebbe aggirarsi sul +15-20%.
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti