"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
Gentile Direttore
In questi giorni un medico di medicina generale dell’ASL di Cosenza ha ricevuto, da parte della Commissione per l'Appropriatezza Prescrittiva (CAPD) del Distretto Sanitario Cosenza/Savuto una richiesta di addebito economico di circa 2000 euro, in relazione a presunte prescrizioni eccedenti, così Sinibaldo Iemboli, Segretario Regionale della Calabria, del Sindacato Medici Italiani denuncia l’accaduto. L’appropriatezza prescrittiva non può essere solo un calcolo matematico, una media aritmetica che tiene conto solo del fattore della spesa, così come fino ad oggi è stata intesa. Vorremmo capire, aggiunge Iemboli, quale sia il soggetto che può giudicare se l’operato di un medico di medicina generale sia coerente all’appropriatezza prescrittiva? Affidiamo questo compito alle commissioni di burocrati delle ASL? Perché poi i medici di famiglia dovrebbero essere controllati sull’appropriatezza prescrittiva se hanno già completato un lungo percorso formativo che prevede una laurea, una specializzazione, un esame di Stato, un’ abilitazione alla professione e tanta esperienza sul campo? Ricordiamo a tutti, che i medici di medicina generale prendono in carico i pazienti in modo personalizzato; assumendo, poi, decisioni terapeutiche fondate su valutazioni cliniche individualizzate.
Sinibaldo Iemboli
Segretario Regionale Calabria sindacato Medici Italiani SMI
Il nuovo sistema potrebbe tradursi in un sensibile vantaggio fiscale per i medici della continuità a ruolo unico
A Borgo San Dalmazzo la presentazione del Rapporto Montagne Italia con FIMMG. Colombero: "Governo e Parlamento devono investire di più sui territori"
Cimo-Fesmed, "Occorre organizzare una seria campagna vaccinale"
Testa: "La medicina generale non può essere ridotta a una catena di montaggio. I medici di famiglia non sono turnisti usa-e-getta, ma professionisti che garantiscono le cure"
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti