Canali Minisiti ECM

Tumori: naso elettronico della Nasa nuova arma anti-cancro cervello

Oncologia Redazione DottNet | 14/05/2009 09:32

Da un'insolita collaborazione scientifica arriva una nuova arma contro il cancro al cervello. Neurochirurghi americani del City of Hope Cancer Center (Los Angeles), insieme a scienziati della Brain Mapping Foundation di West Hollywood e del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, hanno scoperto che un naso elettronico sviluppato dalla Nasa - per monitorare costantemente la qualità dell'aria sullo Space Shuttle Endeavour - può essere usato per rilevare differenze di odore tra cellule cerebrali normali e tumorali.
 

I risultati di questo studio pilota apre a nuove possibilità per la chirurgia di questo tipo di tumori. Scienziati e medici hanno usato il naso elettronico della Nasa in una serie di esperimenti, per 'annusare' le cellule malate nel cervello e altri organi. I dati dimostrano che questo strumento 'spaziale' può percepire differenze sottili nell'odore delle cellule normali e di quelle tumorali, aprendo la strada a nuovi metodi di analisi biochimiche. "Lo studio pilota - spiega Babak Kateb, primo autore della ricerca e direttore scientifico della Brain Mapping Foundation - ci fornisce le basi per future ricerche che ci aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi cellulare, e a disegnare approcci migliori per la rilevazione del tumore cerebrale".

I risultati dello studio pilota saranno pubblicati su un numero speciale di 'IBMISPS-Neuroimage' a luglio, e saranno presentati al 6th Annual World Congress for Brain Mapping & Image Guided Therapy, all'Harvard Medical School (Usa) in agosto.
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti