Canali Minisiti ECM

Target molecolare per chemioprevenzione del cancro

Oncologia Redazione DottNet | 14/05/2009 10:21

Uno studio svolto presso il “Department of Thoracic/Head and Neck Medical Oncology”, e la “TheUniversity of Texas M. D. Anderson Cancer Center”a “Houston” ha posto l’accento su un particolare aspetto della chemioterapia: il vaccino contro il virus dell’epatite B, un fattore di rischio per il cancro epatocellulare e quello contro le infezioni determinate dal papillomavirus umano, che a sua volta può causare il cancro alla cervice.

Questi vaccini sono considerati degli importanti successi clinici per la chemioprevenzione del cancro. Infatti, agenti terapeutici con specifici target molecolari, possono prevenire il cancro al seno, ne sono un esempio il ranoxiflene ed il tamoxiflene, adenomi colonrettali, come il celecoxib, ed infine il cancro alla prostata, utilizzando come agente terapeutico la finasteride. Tuttavia la prevenzione, pratica clinica ampiamente utilizzata nelle varie branche della medicina, attualmente non è ancora diventata una realtà in chemioterapia. Per fare in modo che diventi tale, è necessario continuare ad effettuare una ricerca mirata alla scoperta di nuovi bersagli molecolari nella speranza di trovare una serie di vaccini sempre più specifici che possano essere utilizzati anche per altri tipi di tumori.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti