Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale in un secondo fa il piano di cura contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 28/01/2020 13:57

Decide all'istante e in modo accurato come fare la radioterapia

L'intelligenza artificiale consente ai pazienti oncologici di iniziare la radioterapia subito: il software analizza dati complessi (ottenuti con risonanza e altri esami di imaging) in poche frazioni di secondo e fornisce all'istante un piano di cura efficace, inoltre è anche in grado di ricalcolare il dosaggio della radioterapia dopo ogni seduta.  Il software è stato sviluppato da Steve Jiang, che dirige il laboratorio di Intelligenza Artificiale della UT Southwestern University in Texas e la prima sperimentazione pilota su 70 pazienti è stata resa nota sulla rivista Medical Physics. Attualmente la radioterapia viene decisa dagli oncologi di concerto con i radiologi e servono loro almeno alcuni giorni (fino a una settimana) per pianificarla al meglio e lo stesso dicasi per ogni necessità di ricalcolare la dose, seduta dopo seduta.

 "Alcuni pazienti oncologici necessitano di fare la radioterapia immediatamente e diversi studi dimostrano come posticiparla anche di pochi giorni può aumentare il rischio di recidive e metastasi - spiega Jiang. Disporre di piani di trattamento ottimali praticamente in tempo reale è importante - continua - e fa parte del nostro obiettivo di usare l'intelligenza artificiale per migliorare ogni aspetto della cure oncologiche".  In questo studio il software si è dimostrato altrettanto accurato rispetto ai clinici nel fare il piano di cura ottimale per il singolo paziente e anche per successivi ricalcoli dei dosaggi di radioterapia. Partirà presto una sperimentazione clinica più ampia per verificarne la validità e quindi avviarlo all'uso nella pratica clinica.

pubblicità

fonte: Medical Physics

Commenti

I Correlati

L'esperto al congresso Da Socrate all'Ia' a Roma, "consente di selezionare con accuratezza pazienti candidabili a terapia neoadiuvante e guida scelte chirurgiche"

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti