Canali Minisiti ECM

La dieta chetogenica funziona solo se a breve termine

Nutrizione Redazione DottNet | 29/01/2020 13:37

Secondo uno studio realizzato dalla Yale University e pubblicato su Nature Metabolism dopo una settimana c'è rischio obesità

 La dieta chetogenica (quella con un bassissimo apporto di carboidrati) ha benefici per la salute solo a breve termine e porta, dopo una settimana, a effetti negativi sull'organismo. A dirlo è uno studio realizzato dalla Yale University e pubblicato su Nature Metabolism. Dunque, secondo il lavoro, il regime alimentare seguito anche da Gwyneth Paltrow e Kim Kardashian potrebbe portare chi lo segue a dover riprendere in futuro i chili di troppo se non seguendo una dieta chetogenica "a piccole dosi".  Questa dieta induce il corpo a bruciare i grassi. Quando il livello di glucosio nel corpo è ridotto a causa del basso contenuto di carboidrati, il corpo si comporta con una modalità del tutto diversa, come se si trovasse in una situazione di crisi e inizia a bruciare i grassi invece dei carboidrati.

Questo processo, a sua volta, produce sostanze chimiche chiamate 'corpi chetonici' che diventano una fonte alternativa di 'combustibile' dell'organismo.

Quando il corpo brucia i corpi chetonici, le cellule T gamma delta protettive dei tessuti si espandono per tutto il corpo. Lo studio è stato condotto sui topi. E' stato notato che quando le cavie continuano a seguire un regime simile per più di una settimana, consumano più grassi di quanti ne possano bruciare e sviluppano diabete e obesità. "Perdono le cellule T gamma delta protettive nel grasso", sottolinea Vishwa Deep Dixit, ricercatore che ha condotto l'analisi. "Prima di poter prescrivere una dieta di questo tipo - prosegue - è necessario un ampio studio clinico in condizioni controllate per comprendere il meccanismo alla base dei benefici metabolici e immunologici o di qualsiasi danno potenziale per le persone in sovrappeso e pre-diabetiche".

pubblicità

fonte: Nature Metabolism

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti