Canali Minisiti ECM

Parkinson, impiantato un nuovo sistema di neurostimolazione

Neurologia Redazione DottNet | 05/02/2020 18:18

Per la prima volta in Italia al Galeazzi di Milano. Consente un monitoraggio in tempo reale

Per la prima volta in Italia è stato impiantato su un paziente affetto da Parkinson un nuovo sistema di neurostimolazione. L'intervento è stato effettuato con successo il 31 gennaio grazie alla collaborazione tra il Centro Parkinson della Fondazione Mondino di Pavia e la Neurochirurgia Funzionale dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. "Il neurostimolatore - si legge in una nota diffusa da Mondino e Galeazzi - è l'unico sistema di stimolazione cerebrale profonda in grado di rilevare 'online' l'attività dei neuroni cerebrali direttamente dagli elettrodi impiantati mentre viene somministrata la terapia (stimolazione elettrica) a pazienti con Parkinson. In questo modo si realizza un monitoraggio continuo degli eventi cerebrali in 'real-life'".

pubblicità

Questi segnali possono essere registrati e memorizzati sul dispositivo: "In questo modo il tracciamento dell'attività cellulare consente una correlazione con lo stato clinico, con eventuali effetti collaterali associati alla terapia farmacologica e con eventi della vita quotidiana segnalati dal paziente". L'applicazione di questo nuovo sistema può aprire nuove frontiere per la cura dei malati di Parkinson, soprattutto dovrebbe garantire cure più personalizzate, spiegano gli esperti della Fondazione Mondino di Pavia e dell'Istituto Galeazzi di Milano che, riferiscono, hanno effettuato questo impianto per la prima volta in Italia. "Questo dispositivo è un punto di svolta - afferma Claudio Pacchetti, direttore del Centro Parkinson della Fondazione Mondino di Pavia - ci avvicina davvero all'idea di una medicina personalizzata e rappresenta un passo significativo verso una nuova tipologia di stimolazione cerebrale che in futuro si adatterà autonomamente alle richieste di benessere del paziente".

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti