Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Convenzione Mmg a rilento: agitazione senza sblocco immediato

Medicina Generale Redazione DottNet | 10/02/2020 15:13

Il Consiglio nazionale del sindacato ha sospeso la protesta iniziata la scorsa estate: pronti a riprenderla in caso di tempi lunghi per il rinnovo dell’Acn

La Fimmg sospende lo stato di agitazione, ferma restando “la possibilità di nuova proclamazione nel caso in cui l’ACN firmato il 5 settembre 2019, le cui procedure di ratifica da parte del MEF e del Comitato di Settore stanno lentamente procedendo, non entri in vigore nel breve termine”. È quanto ha stabilito il Consiglio Nazionale della FIMMG riunitosi a Napoli il 7 e 8 febbraio 2020 nella mozione finale.
 
Il Consiglio ha chiesto anche di “implementare con personale di studio e infermieristico l’intera organizzazione della medicina generale, con politiche economiche, contrattuali e formative dedicate”.

 E ancora si propone di ridurre “le incompatibilità con le attività formative, di cui il contemporaneo svolgimento dell’attività professionale può rappresentarne la parte di formazione sul campo e di ricerca, e tra l’attività oraria e fiduciaria, nel perseguimento dell’obiettivo del ruolo unico”.

 
Soddisfazione” per lo stanziamento di 235 milioni di euro, approvato con la Legge di Bilancio del 2020, per fornire ai Medici di Medicina Generale strumentazione e innovazione diagnostica per lo studio medico, nonché per il successivo decreto attuativo firmato dal Ministro Speranza il 28 gennaio 2020. Conferma infine della “quota capitaria come fondante la struttura del compenso, inserendo anche meccanismi di quota capitaria variabile ponderata sulla base della complessità assistenziale prestata e su obiettivi di performance”.

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

"Un lavoro di confronto possibile anche grazie all’impegno del ministro Schillaci e del sottosegretario Gemmato. Un cammino impegnativo e di visione, nel quale si è fatto il primo passo"

Di Silverio: "Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte”

Di Silverio: “Le urgenze, per la verità sempre garantite, continuano ad esserlo, ma le criticità rispetto ad alcune prestazioni soprattutto quelle che non sono urgenti, danno il senso di un universalismo selettivo già presente"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa