Canali Minisiti ECM

Anaao, filtro penale: il Ministero coinvolga le parti sociali

Sindacato Redazione DottNet | 30/06/2025 16:08

Di Silverio: "Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte”

"Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte". Con queste parole il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio commenta le indiscrezioni di stampa su un decreto del Viminale che dovrebbe vedere la luce prima dell’estate. "Chiediamo - prosegue Di Silverio - che il Ministero competente coinvolga le parti sociali, soprattutto quelle che rappresentano chi ogni giorno è sottoposto al giudizio di ben 6 tribunali: civile, penale, deontologico, aziendale, erariale, e il peggiore, quello mediatico". "Se come dimostrato da un recente sondaggio dell’Anaao, il 97% delle cause a danno dei medici si risolve con un nulla di fatto, evidentemente va cambiato qualcosa nel sistema di giudizio", dichiara Di Silverio.

pubblicità

"Inoltre – conclude - occorre porre un freno a sedicenti studi legali che promettendo una giustizia sommaria, non fanno altro che minare e compromettere alla base il rapporto di fiducia medico-paziente deteriorato dal difficile accesso alle cure. È fin troppo facile additare il medico come responsabile di disservizi dovuti ai disinvestimenti decennali e alla miopia politica. Ognuno faccia la sua parte per ristabilire regole corrette. Noi faremo la nostra."

Commenti

I Correlati

Di Silverio: “Le urgenze, per la verità sempre garantite, continuano ad esserlo, ma le criticità rispetto ad alcune prestazioni soprattutto quelle che non sono urgenti, danno il senso di un universalismo selettivo già presente"

Filippi: “Non abbiamo nessuna fretta di sottoscrivere un contratto definanziato, anche perché parte degli aumenti dello stipendio tabellare sono già presenti in busta paga"

Tra il 2025 ed il 2040 il rapporto tra iscritti e pensionati passerà da 1,5 a 4,9: tra 15 anni potremmo avere 220mila medici senza lavoro o scappati all’estero

Di Silverio: Subito l’emanazione dell’atto di indirizzo. Quici: In assenza di risposte, proclameremo lo stato di agitazione. Scotti: Impulso immediato al percorso per gli atti di indirizzo . Grasselli: stringere i tempi

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti