Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Certificato di malattia: come annullarlo

Previdenza Redazione DottNet | 11/02/2020 17:11

La modalità è descritta dall’Inps nel regolamento della certificazione medica online

Che cosa succede se il medico si accorge di aver sbagliato il certificato? Può annullarlo, ma entro 24 ore, come prevede l’Inps nel regolamento della certificazione medica online, tramite il servizio telematico dell’ente. Il medico quindi deve provvedere in maniera tempestiva non appena nota l’errore, in caso contrario dovrà consegnare un cartaceo al dipendente malato.

Ecco come fare:

pubblicità

Il certificato di malattia è un documento indispensabile al fine di ottenere l’esonero dal lavoro retribuito; questo spetta al medico di base il quale, dopo aver verificato lo stato di salute del paziente, provvede ad inoltrare il certificato di malattia sia al datore di lavoro del malato sia all’Inps. Il tutto in via telematica. Come accennato, è possibile annullarlo in caso di errore, ma seguendo regole ben precise.

Fino a quando è stato in vigore il certificato cartaceo, in caso di errore il medico poteva semplicemente strappare il foglio e redigerne uno nuovo; con il certificato informatico, invece, le cose si complicano ma è sempre possibile rimediare. Se è facile rimediare entro le 24 ore dall’emissione, trascorso tale intervallo di tempo il medico deve rilasciare al paziente una dichiarazione scritta in cui va riportata dettagliatamente la variazione rispetto al certificato inviato in via telematica. Il dipendente a questo punto deve consegnare il certificato cartaceo corretto alternativamente a:

ufficio dell’Inps nel caso in cui ha diritto all’indennità di malattia a carico dell’ente previdenziale;

al datore di lavoro se non è assicurato all’Inps per la malattia.

Commenti

I Correlati

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Ti potrebbero interessare

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Emilio Croce: "Il Consiglio di amministrazione, anche per quest’anno, ha scelto di riconoscere l’integrale rivalutazione Istat delle prestazioni"