Canali Minisiti ECM

Terremoto: donato 'orecchio bionico' a Eleonora, ultima estratta viva da macerie

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 15/05/2009 10:17

Eleonora, la studentessa riminese con problemi di udito estratta viva dalle macerie di un appartamento dell'Aquila a 42 ore dal terremoto, potrà tornare a sentire i suoni e le voci delle persone che la circondano. La ventenne - l'ultima ad essere stata salvata quasi per miracolo dai soccorritori, dopo due giorni di ricerche - ha infatti ricevuto in dono da Cochlear Italia, filiale della multinazionale australiana che produce impianti cocleari, la parte del suo 'orecchio bionico' che era rimasta sepolta fra i calcinacci.
 

Un processore che serve a captare i suoni e decodificarli: lo stesso regalo che l'azienda con sede a Bologna ha deciso di inviare a un'altra piccola vittima del terremoto,Fabio, 10 anni. Due storie parallele le loro: entrambi hanno perso la casa, rasa al suolo nella notte fra il 9 e il 10 aprile; entrambi non sono più riusciti a trovare la parte esterna dell'impianto cocleare, vitale loro nervo acustico danneggiato. Grazie ai nuovi processori Eleonora, che porta l'impianto cocleare dall'età di 4 anni ed è ancora ricoverata al Policlinico di Modena, e il piccolo Fabio che oggi vive in un campeggio a Martin Sicuro (Pescara) potranno rompere il silenzio che li avvolge dal giorno del terremoto. Eleonora è ancora sotto osservazione: proseguono per lei gli accertamenti diagnostici e le visite.

pubblicità

E presto, secondo quanto riportato in una nota del Policlinico, la studentessa sarà sottoposta a un intervento di chirurgia plastica e ricostruttiva e di chirurgia maxillo-facciale. La strada verso la guarigione completa dalle 'ferite' del terremoto è ancora lunga: la ragazza, infatti, dovrà essere sottoposta a una serie di cure per recuperare la funzionalità motoria degli arti rimasti schiacciati dalle macerie. Tutti i dipendenti dell'azienda con sede a Bologna si sono intanto mobilitati per una colletta supplementare e sono rimasti in contatto con la Croce rossa per essere informati su eventuali altri abruzzesi con problemi di udito in difficoltà a seguito del sisma.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti