Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea difende da fragilità e declino mentale

Nutrizione Redazione DottNet | 17/02/2020 14:42

Favorisce la presenza nell'intestino dei batteri intestinali legati a un sano invecchiamento

La dieta mediterranea potrebbe proteggere da fragilità e declino delle abilità mentali legati all'età, di fatto frenando il peso degli anni: infatti, seguita per appena un anno, questa dieta favorisce la presenza nell'intestino dei batteri intestinali legati a un sano invecchiamento e, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Gut, riduce quelli svantaggiosi legati a fenomeni infiammatori diffusi, che accelerano gli effetti del passare del tempo.

Condotto presso la University College di Cork, il lavoro mostra che, indipendentemente da provenienza geografica e età, appena un anno di dieta mediterranea porta a modifiche del microbiota intestinale simili e vantaggiose per tutti.

Gli esperti hanno coinvolto 612 persone di 65-79 anni, di cui 28 già con evidente condizione di fragilità (caratterizzata da debolezza fisica che si manifesta ad esempio con una camminata molto lenta o una scarsa forza di presa della mano), 151 a rischio di fragilità, e 433 non fragili all'inizio dello studio, provenienti da Francia, Italia, Olanda, Polonia e Regno Unito

pubblicità

Il microbiota intestinale è stato analizzato nell'intero campione prima e dopo un intervento dietetico della durata di 12 mesi: 289 partecipanti continuavano per un anno la loro dieta usuale, gli altri 323 adottavano per 12 mesi la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, frutta secca, olio d'oliva, pesce e povera di carne rossa e grassi saturi. Ebbene è emerso che dopo 12 mesi di dieta mediterranea gli anziani presentavano modifiche della composizione del microbiota intestinale in favore di batteri buoni per la salute, in particolare microrganismi che precedenti studi hanno legato a invecchiamento sano, assenza di fragilità, buone funzioni mentali e memoria e ad assenza di fenomeni infiammatori diffusi. L'aspetto più sorprendente secondo gli autori è stato osservare che - indipendentemente da tanti fattori influenti come la provenienza geografica - un anno di dieta mediterranea riequilibra il microbioma in modo simile e vantaggioso per tutti gli anziani. 

fonte: Gut

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti