La FA è associata alla riduzione della GFR: lo dimostra un’indagine condotta su circa 41.000 pazienti.
Sebbene sia la fibrillazione atriale (FA) sia la diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare (GFR) siano fortemente correlate all'età avanzata e condividano i comuni fattori di rischio cardiovascolare associati, pochi studi hanno esplorato la relazione tra FA e GFR.
Wilbert Aronow, professore di Cardiologia all’Università di New York, evidenzia i risultati di un’indagine medica condotta su un totale di 41.417 soggetti (età> o = 40 anni e media di 72, di cui 13.956 uomini) arruolati nella città di Kurashiki da maggio a dicembre 2006.
Dopo aver classificato tutti i pazienti in 3 terzili di età (soglie di età 68 e 76 anni) è stata analizzata la correlazione fra il filtrato glomerulare (GFR) e la prevalenza di FA, all'interno delle tre fasce di età.
Inoltre è stato calcolato il rapporto di probabilità per FA aggiustato per età, sesso, fattori di rischio vascolare, malattie cardiache ed emoglobina.
Tale studio, commenta il prof. Aronow, ha individuato una prevalenza complessiva stimata della FA dell’1,6% così suddivisa:
Il prof. Aronow conclude che la prevalenza della FA è aumentata gradualmente con la riduzione del GFR e questa correlazione si è ripetuta anche all'interno dei tre terzili di età, confermando che la Fibrillazione Atriale è associata al decremento del filtrato indipendentemente dall'età.
Referenze:
PP-XAR-IT-XXXXXX - Depositato presso AIFA in data XX/XX/XXXX
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
L’87% dei cittadini afferma di non essere mai stato coinvolto in indagini sulla qualità del servizio o in iniziative per migliorare le strutture sanitarie
Ricerca del Cro di Aviano pubblicata sul Journal of Pathology
NTLA-2002 somministrato in una dose singola di 25 mg o 50 mg ha ridotto gli attacchi di angioedema
Presentato alla Camera documento per nuova alleanza multidisciplinare contro emergenze ambientali e sanitarie
Commenti