Si è tenuto a Roma sabato 18 aprile 2009 il primo convegno internazionale sul benessere psicologico dei bambini sordi dal titolo “Sordità infantile e benessere psicologico” presieduto dalla Roberto Wirth Fund Onlus (RWF), con la Dott.ssa Stefania Fadda coordinatrice dei lavori, e dalla Società Europea per Salute Mentale e Sordità (ESMHD).
Hanno inaugurato il convegno la presidente della ESMHD Dott.ssa Ines Sleeboom-Van Raaij e il presidente della RWF, Roberto E. Wirth. e nell’arco della giornata sono intervenuti la Dott.ssa Kerstin Heiling Psicologa Lund University Hospital, Child and Adolescent Psychiatry, Unit for the Deaf and Hard of Hearing (Svezia), la Dott.ssa Lauri L. Rush Psicologa Associate Dean, Gallaudet University (USA), la Dott.ssa Mary C. Hufnell Psicologa Gallaudet Mental Health Center (USA), il Dott. Tiejo Van Gent Neuropsichiatra Infantile KEGG Viataal Groep (Paesi Bassi), la Dott.ssa Irene W. Leigh, Psicologa Chair, Department of Psychology Gallaudet University (USA) e il Dott. Robert Q. Pollard Jr., Psicologo Professor of Psychiatry University of Rochester School of Medicine (USA). Questo incontro è stato organizzato per individuare quali sono le esigenze dei bambini sordi e delle loro famiglie al fine di raggiungere un positivo benessere psicologico, in merito a ciò sono stati presentati studi e esperienze cliniche provenienti da più di 20 nazioni.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti