Canali Minisiti ECM

Studi, esperienze e proposte da più di 20 nazioni sul benessere psicologico dei bambini non udenti

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 15/05/2009 12:35

Si è tenuto a Roma sabato 18 aprile 2009 il primo convegno internazionale sul benessere psicologico dei bambini sordi dal titolo “Sordità infantile e benessere psicologico” presieduto dalla Roberto Wirth Fund Onlus (RWF), con la Dott.ssa Stefania Fadda coordinatrice dei lavori, e dalla Società Europea per Salute Mentale e Sordità (ESMHD).

Hanno inaugurato il convegno la presidente della ESMHD Dott.ssa Ines Sleeboom-Van Raaij e il presidente della RWF, Roberto E. Wirth. e nell’arco della giornata sono intervenuti la Dott.ssa Kerstin Heiling Psicologa Lund University Hospital, Child and Adolescent Psychiatry, Unit for the Deaf and Hard of Hearing (Svezia), la Dott.ssa Lauri L. Rush Psicologa Associate Dean, Gallaudet University (USA), la Dott.ssa Mary C. Hufnell Psicologa Gallaudet Mental Health Center (USA), il Dott. Tiejo Van Gent Neuropsichiatra Infantile KEGG Viataal Groep (Paesi Bassi), la Dott.ssa Irene W. Leigh, Psicologa Chair, Department of Psychology Gallaudet University (USA) e il Dott. Robert Q. Pollard Jr., Psicologo Professor of Psychiatry University of Rochester School of Medicine (USA). Questo incontro è stato organizzato per individuare quali sono le esigenze dei bambini sordi e delle loro famiglie al fine di raggiungere un positivo benessere psicologico, in merito a ciò sono stati presentati studi e esperienze cliniche provenienti da più di 20 nazioni.

Dalle relazioni presentate e dal dibattito con il pubblico presente è emerso che la sordità, non determina di per sé, in modo lineare e causale, problemi psicologici. Tuttavia, le conseguenze indirette della sordità, come accade anche per altre malattie croniche, possono incidere negativamente sullo sviluppo psico-affettivo del bambino sordo, sulle modalità di interazione con gli altri, sulla rappresentazione di sé e della realtà circostante e sullo sviluppo della personalità. E’ stato dimostrato che nelle prime fasi dello sviluppo un uso appropriato dell’espressione facciale, del tono della voce e del contatto fisico favorisce nel bambino l’organizzazione di pensieri e sentimenti.

pubblicità

Pertanto è fondamentale che i “caregiver” siano emotivamente presenti e consapevoli delle esigenze del bambino sordo e abbiano una conoscenza approfondita dei modelli medico-culturali della sordità, una conoscenza della lingua dei segni, un adeguato training, esperienza e non ultimo un atteggiamento positivo. Inoltre un altro elemento fondamentale, negli anni della crescita, è il rapporto con i genitori, gli insegnanti e gli amici, poichè esso influisce sullo sviluppo di una positiva percezione di sé, dell’autostima e della motivazione al successo. Un altro argomento affrontato durante la giornata è stato l’impianto cocleare, ausilio che offre la possibilità di ripristinare la percezione uditiva nelle persone sorde. Molti genitori, infine, hanno compreso l’ importanza dell’utilizzo delle lingue, segnica e orale, per uno sviluppo positivo, sociale e psicologico, del bambino. Inoltre è anche emerso il diritto che i bambini sordi bambini sordi hanno ad accedere a servizi di supporto psicologico quando necessario e il diritto delle famiglie ad essere supportate e affiancate dal momento della diagnosi e durante l’iter abilitativo o riabilitativo fino all’ingresso nella scuola. Si è evidenziata, altresì, la necessità di avere una collaborazione tra strutture (associazioni, ospedali, strutture private etc.) per sviluppare e incrementare nel nostro Paese servizi specifici che rispondano alle necessità dei bambini sordi, i quali se vengono supportati da strutture adeguate e se usufruiscono delle stesse possibilità dei coetanei udenti, posso raggiungere eccellenti risultati.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti