Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Lombardia: nuove procedure per le ricette mediche

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/02/2020 12:33

Trovata la soluzione per ovviare alla mancata adozione della ricetta dematerializzata

La Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) Lombardia, insieme alla Regione, ha trovato una soluzione per ovviare alla mancata adozione della ricetta dematerializzata in Lombardia: ogni paziente riceverà un Numero di ricetta elettronica (Nre), con cui potrà recarsi in qualsiasi farmacia della regione, e ritirare il farmaco presentando la sua tessera sanitaria. E' quanto si apprende da Fimmg Lombardia. In questo modo non sarà più necessario doversi far stampare dal medico di base la ricetta, e andare nel suo studio in questi giorni. Il numero sarà ogni volta diverso per farmaco e paziente, in modo da garantire la privacy del cittadino. La misura non varrà per i farmaci di fascia C e quelli fuori dal Siss (Sistema informativo socio sanitario), cioè le ricette fatte per i farmaci di terapia dolore o in distribuzione per conto.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps