
Ne comprende oltre 50 tipi ed è il primo passo per capire come molti altri organi sanno adattarsi a diverse condizioni
Pronto il primo atlante delle cellule della pelle: ne comprende oltre 50 tipi ed è il primo passo per capire come molti altri organi sanno adattarsi a diverse condizioni, come sa fare la pelle. Pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell si deve ai ricercatori dell'università svedese Karolinska Institutet, coordinati da Maria Kasper. La pelle dei mammiferi svolge diversi compiti importanti: fornisce una barriera protettiva impermeabile contro il mondo esterno, che protegge da lesioni fisiche, radiazioni e microrganismi, e allo stesso tempo produce capelli e ospita le ghiandole sudoripare. Questa complessità del tessuto richiede molti tipi di cellule, come cellule immunitarie, nervose e del pigmento. Per studiare sistematicamente la pelle, i ricercatori hanno mappato le sue cellule, circa 50 tipi diversi, descrivendo esattamente dove si trovano e quali geni esprimono.
l'Atlante ottenuto è stato pubblicato online e messo a disposizione della comunità scientifica perché gli autori ritengono che queste informazioni potrebbero essere utili anche ad altri ricercatori che studiano le malattie della pelle o i meccanismi di guarigione dalle ferite.
fonte: Cell Stem Cell
Almirall accende i riflettori sulle malattie dermatologiche riportando alla luce antiche opere Ellenistiche, metafora del parallelismo tra arte del restauro e cura della pelle
E' possibile grazie a "Skin Disease Image Generator for Different Skin Shades", un generatore di immagini sintetiche di malattie cutanee su diverse tonalità di pelle
Pellacani: "La mappatura dei nei non esiste né come tariffario né come prestazione medica. E' una terminologia impropria che dovrebbe essere abbandonata. Deriva infatti da una semplicistica comunicazione"
"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti