Canali Minisiti ECM

Studio tedesco conferma l'importanza della prima colazione

Nutrizione Redazione DottNet | 02/03/2020 13:59

Contribuisce a bruciare calorie e a migliorare il metabolismo

Una buona prima colazione contribuisce a bruciare calorie e a migliorare il metabolismo.   La conferma arriva con un studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e condotto da Juliane Richter dell'Università di Lubecca in Germania. Lo studio è "una ulteriore prova dell'importanza di questo pasto, anche per i 23 milioni di italiani a dieta che tendono, secondo una recente ricerca dell'Osservatorio Doxa/UnionFood, a sottostimare l'importanza di questo pasto".

"I dati emersi ribadiscono - commenta il nutrizionista e gastroenterologo Luca Piretta - il ruolo della prima colazione nel sincronizzare l'orologio biologico del nostro intestino".

   "La prima colazione - aggiunge - è, di fatto, il primo pasto che il nostro organismo riceve dopo il digiuno notturno, di norma quello più lungo nell'arco della giornata. Il nostro sistema digestivo è quindi attivato al massimo per ricevere i nutrienti che gli daremo a colazione, come fosse una fabbrica che riceve le materie prime all'apertura, è pronta a lavorare a pieno ritmo". Quanto invece a cosa mangiare viene consigliato "il mix giusto composto da cereali, latte e frutta". 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti