Tra i farmaci erogabili anche interferon beta 1-a
Per favorire l'accesso precoce alle terapie e facilitare gli studi clinici sull'efficacia e la sicurezza delle nuove terapie per il trattamento del Covid-19, l'Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha intrapreso alcune azioni tempestive. E' stato inserito a carico del Ssn l'uso off label di: clorochina, idrossiclorochina, due antimalarici con dati preliminari di potenziale attività antivirale; lopinavir/ritonavir e, in subordine a quest'ultimo, darunavir in combinazione con cobicistat o ritonavir, farmaci utilizzati per il trattamento dell'infezione da Hiv.
E' stato poi inserito nella lista dei farmaci erogabili l'interferon beta 1-a con l'indicazione "Trattamento di supporto dei pazienti affetti da Covid-19" nei soggetti non trattati con steroidi. Per quanto riguarda le sperimentazioni cliniche e l'accesso ai nuovi farmaci sono stati inseriti: il Remdesvir, un antivirale, non autorizzato, che sarà reso disponibile tramite due studi clinici randomizzati autorizzati in soggetti con Covid-19 moderata o severa e anche tramite la fornitura per uso compassionevole in soggetti gravi in terapia intensiva; Tocilizumab, un anticorpo monoclonale attualmente autorizzato per il trattamento di differenti forme di artrite reumatoride e per il trattamento della sindrome da rilascio di citochine.
Sarà inoltre valutato il protocollo di studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che consentirà di valutare l'efficacia comparativa di differenti strategie terapeutiche. L'Aifa inoltre raccomanda di non modificare la terapia in atto con anti-ipertensivi (qualunque sia la classe terapeutica) nei pazienti ipertesi ben controllati; non utilizzare farmaci Ace-inibitori e sartani anche in persone sane a fini profilattici. Predisposta poi la proroga di 90 giorni per i Piani terapeutici Aifa e regionali (informatizzati e cartacei) e per la compilazione dei registri di monitoraggio AIFA (con l'eccezione dell'avvio dei nuovi trattamenti e dei farmaci innovativi), per semplificare le procedure in questa situazione di emergenza
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
dottnet.title.comments