dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Covid-19: i diabetici più a rischio di complicanze

Endocrinologia Redazione DottNet | 31/03/2020 13:54

Ma non hanno probabilità maggiori di ammalarsi, studio italiano dell'Università di Padova

Le persone con diabete non sono ad aumentato rischio di infezione da Covid-19 ma se, contraggono l'infezione, sono a maggior rischio di complicanze. Queste le conclusioni di uno studio realizzato da ricercatori italiani e pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation, che aiuta a fare chiarezza sul tema che sta provocando grande preoccupazione tra le circa 4 milioni di persone affette da questa condizione nel nostro Paese. I ricercatori dell'Università di Padova hanno effettuato una metanalisi, combinando i dati riportati in 12 studi cinesi su un totale di 2.108 pazienti e alcuni dati preliminari italiani. I risultati evidenziano che, tra quanti avevano contratto l'infezione, la percentuale di soggetti affetti da diabete non era superiore rispetto alla prevalenza del diabete nella popolazione generale. In caso di infezione, invece, le persone con diabete presentano, come atteso, un maggior rischio di complicanze e, tra le persone con infezione da Covid-19 con decorso sfavorevole, la prevalenza di diabetici è risultata maggiore.

Risultato che non sorprende, visto che le persone con diabete hanno normalmente un rischio maggiore di sviluppare complicazioni nel corso di qualunque malattia acuta, infezioni comprese. Questi risultati "indicano che le persone che soffrono di diabete "devono essere particolarmente prudenti, come e più del resto della popolazione, e seguire scrupolosamente le misure di prevenzione", commentano Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), Paolo Di Bartolo, presidente dell'Associazione Medici Diabetologi (Amd) e Francesco Giorgino (nella foto), presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie). E, aggiungono, "nel caso in cui una persona con diabete contragga l'infezione da Covid19, i medici dovranno vigilare con maggiore attenzione, per gestire l'aumentato rischio di complicanze alle quali questa popolazione risulta esposta".

pubblicità

fonte: Journal of Endocrinological Investigation

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento

MannKind Corporation pianifica di chiedere l'ok alla Fda

Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura

dottnet.article.interested

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti