Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il Decreto del 9 aprile 2009 stabilisce la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari a favore dei residenti nei comuni colpiti dal terremoto del 5 aprile scorso., cosi come nel caso
In una prima fase, il Ministero ha riservato questo beneficio esclusivamente ai comuni della provincia de L’Aquila.
Tanto per fare qualche esempio, i lavoratori autonomi potranno sospendere il versamento dell’Iva ed evitare il versamento dei tributi dovuti con riferimento alle dichiarazioni annuali (Irpef ed Irap), oltre alla prima ed alla seconda rata di acconto delle imposte dirette per il 2010.
L’Enpam, in qualità di sostituto d’imposta, provvederà anche alla sospensione delle eventuali ritenute alla fonte sulle pensioni (non solo l’Irpef, ma anche le addizionali regionali e comunali) fino alla data del 30 novembre solo a seguito della presentazione da parte del pensionato di specifica domanda, corredata da un valido documento di riconoscimento, da inoltrare in carta semplice alla Fondazione E.N.P.A.M. Fondo di Previdenza Generale – Ufficio Ruolo Pensioni - Via Torino n. 38 00184 Roma. La richiesta potrà essere trasmessa anche via fax al numero 06-48294923.
Vale la pena di ricordare che, per esigenze tecniche legate alla anticipata predisposizione dei mandati di pagamento, le richieste pervenute entro il giorno 15 di ciascun mese verranno regolarmente evase nel mese successivo; in caso contrario la decorrenza del beneficio sarà differita alla prima mensilità utile.
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti