Canali Minisiti ECM

Nessuna prova che le crisi epilettiche siano sintomo di Covid-19

Neurologia Redazione DottNet | 20/04/2020 13:35

Lega contro Epilessia, disponibile sul sito un vademecum per i pazienti

Non c'è nessuna prova scientifica che l'infezione da Covid-19 possa manifestarsi con crisi epilettiche in assenza di altri sintomi. È quanto dichiara la Lega Italiana Contro l'Epilessia (Lice) in merito ad alcune recenti affermazioni riportate dai media secondo cui l'infezione da Covid-19 potrebbe manifestarsi inizialmente anche con questo sintomo in soggetti che non hanno una precedente diagnosi di epilessia e in assenza di febbre e altri sintomi influenzali.  Secondo la Lice, società scientifica completamente dedicata alla ricerca in ambito epilettologico ed al miglioramento della diagnosi e cura dell'epilessia, allo stato attuale non vi sono evidenze scientifiche a dimostrazione che l'infezione da COVID-19 si possa manifestare inizialmente con crisi epilettiche, in assenza di altri sintomi.

"I soggetti che presentano una crisi epilettica d'esordio devono essere valutati e diagnosticati in strutture appropriate e la valutazione deve avere l'obiettivo di inquadrare, dal punto di vista sindromico, le epilessie all'esordio - ricorda il Lice -. La valutazione clinica, associata a quella strumentale con elettroencefalogramma e neuroimmagini, potrà senz'altro discernere, i soggetti che presentano crisi epilettiche nell'ambito di una diagnosi di epilessia e quelli che presentano crisi epilettiche definite come "sintomatiche acute", ovvero che possono rappresentare il sintomo di una patologia acuta del sistema nervoso centrale, come encefaliti/encefalopatie o infiammazioni del sistema vascolare cerebrale, che al contrario, potrebbero essere parte dei sintomi da infezione da Covid-19".   Nell'ambito dell'attività di comunicazione l'associazione ha pubblicato un vademecum che rassicura i pazienti con epilessia e che spiega come affrontare l'emergenza da COVID-19, Il vademecum è disponibile e facilmente consultabile sul sito delle Società (www.lice.it).

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti