Canali Minisiti ECM

Covid-19: un ricoverato in terapia intensiva su 4 muore

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 23/04/2020 18:13

Pubblicato uno studio del Policlinico Milano su 1600 pazienti

Un malato su quattro (26%) dei malati di Covid-19 ricoverati in terapia intensiva non ce la fa, e le morti sono più numerose tra i pazienti anziani e chi ha precedenti patologie. E' quanto emerge da uno studio coordinato dal Policlinico di Milano, usando i dati di circa 1.591 ricoveri in terapia intensiva fatti tra il 20 febbraio e 18 marzo in 72 ospedali in Lombardia.  La ricerca, pubblicata sulla rivista Jama, è stata diretta da Antonio Pesenti, direttore dell'Unità operativa complessa di Terapia e intensiva del Policlinico. L'età media dei pazienti ricoverati è 63 anni, e l'82% è di sesso maschile. Dai dati riportati si è visto che in circa l'80% dei contagiati, l'infezione da Covid-19 si manifesta con sintomi lievi, come febbre e tosse secca, che non richiedono cure particolari. Nel 20% dei casi invece si sviluppa in modo più serio ed è necessario il ricovero in ospedale.

Il 5%-15% dei pazienti ricoverati hanno avuto difficoltà respiratorie così gravi da aver bisogno della terapia intensiva.

L'80% è stato intubato, mentre gli altri hanno avuto bisogno delle mascherine per l'ossigeno o i caschi per la ventilazione. Quasi 7 pazienti su 10 avevano almeno un problema di salute prima di essere contagiati. La maggior parte era iperteso (49%), il 21% aveva problemi cardiovascolari e il 4% patologie croniche dell'apparato respiratorio. "Il decorso in terapia intensiva è lungo - spiega Giacomo Grasselli, primo autore dello studio - In media è di 9-10 giorni per chi muore, e più lungo per gli altri, anche superiore a 20 giorni. Nello studio il 26% dei pazienti è morto, ma il periodo di osservazione era molto breve e c'è da aspettarsi che la mortalità dei malati ricoverati in terapia intensiva sia più alta, come si sta vedendo in altre casistiche raccolte a livello internazionale".

fonte: jama

Commenti

I Correlati

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Ensitrelvir ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa (67%) del rischio di COVID-19 rispetto al placebo al giorno 10 in soggetti non infetti trattati dopo l’esposizione, raggiungendo l’endpoint primario dello studio

La presidente Bignami, restano i dubbi sulla qualità formativa

Ti potrebbero interessare

Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"

Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

Ultime News

Più letti