Canali Minisiti ECM

Esercizio fisico tra 40 e 79 anni riduce il rischio ricoveri

Geriatria Redazione DottNet | 07/05/2020 18:04

Basta attività moderata per abbassarlo del 25-27%

Le persone che fanno esercizio fisico moderato tra i 40 e i 79 anni hanno un rischio inferiore, fino al 27%, di ricoveri lunghi o frequenti in ospedale. Lo afferma uno studio dell'università di Cambridge pubblicato dalla rivista Bmc Geriatrics. Lo studio si basa su una popolazione di oltre 25mila persone residenti a Norfolk, reclutate attraverso i medici di base tra il 1993 e il 1997. Nei primi dieci anni di studio i partecipanti più attivi hanno mostrato un rischio inferiore tra il 25 e il 27% di avere più di 20 giorni di ricovero o più di sette ricoveri in un anno.

Nel periodo successivo la riduzione del rischio è risultata ancora maggiore, arrivando al 34%. Per ogni persona inattiva che inizia a fare esercizio, hanno calcolato gli esperti sulla base dello studio, il sistema sanitario nazionale inglese risparmia 247 sterline (circa 280 euro ) l'anno. "Questo studio - commentano - fornisce una delle evidenze più chiare che un piccolo, raggiungibile aumento nell'attività fisica usuale può ridurre sostanzialmente l'utilizzo degli ospedali e allentare la pressione sul servizio sanitario".

pubblicità

fonte: Bmc Geriatrics

Commenti

I Correlati

Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità

La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti