Canali Minisiti ECM

Il taglio cesareo potrebbe ridurre le chance del secondo figlio

Ginecologia Redazione DottNet | 07/05/2020 18:41

Probabilità maggiori di una nuova gravidanza dopo un parto naturale

Dopo un parto con taglio cesareo potrebbe essere più difficile concepire e dare alla luce un secondo figlio.  Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto da Kristen Kjerulff, della Pennsylvania State University. Il lavoro ha coinvolto 2.021 donne con un primo figlio, il 599 delle quali lo aveva partorito con un cesareo.  Lo studio mostra che a tre anni dalla nascita del primo figlio a concepire un secondo figlio è il 68,9% delle donne che hanno subito un cesareo, contro il 76,7% delle donne che hanno avuto un parto naturale.

Anche le seconde nascite sono ridotte tra le donne che hanno avuto un cesareo tre anni prima: il 42,8% delle donne che hanno avuto un primo parto con taglio cesareo hanno poi il secondo figlio, contro il 50,2% delle donne che hanno partorito naturalmente.   Secondo gli esperti la cicatrice interna che rimane sulla parete uterina dopo un cesareo potrebbe ridurre le chance di successive gravidanze. 

pubblicità

fonte: Jama Network Open

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti