Il 67% degli italiani ha fatto ricorso nell'ultimo anno ai farmaci da automedicazione, oltre il 50% li ha utilizzati negli ultimi 3 mesi e circa il 40% ne ha fatto uso nell'ultimo mese.
E' quanto emerge dalla ricerca Eurisko 'Automedicazione: cosa ne pensano gli italiani', presentata in occasione del lancio della campagna informativa sui farmaci da banco realizzata da Anifa (associazione nazionale industria farmaceutica automedicazione) in collaborazione con il ministero del Welfare. Dalla ricerca emerge inoltre che sono le donne, tradizionalmente più sensibili al proprio benessere, a utilizzare maggiormente questo tipo di farmaci rispetto agli uomini (74% contro 71%). L'automedicazione, ha spiegato Isabella Cecchini, direttore di ricerca Eurisko, ''non implica l'autogestione della propria salute.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti