Canali Minisiti ECM

Eurisko, il 67% degli italiani usa farmaci da automedicazione

Farmaci Redazione DottNet | 21/05/2009 15:58

Il 67% degli italiani ha fatto ricorso nell'ultimo anno ai farmaci da automedicazione, oltre il 50% li ha utilizzati negli ultimi 3 mesi e circa il 40% ne ha fatto uso nell'ultimo mese.

 E' quanto emerge dalla ricerca Eurisko 'Automedicazione: cosa ne pensano gli italiani', presentata in occasione del lancio della campagna informativa sui farmaci da banco realizzata da Anifa (associazione nazionale industria farmaceutica automedicazione) in collaborazione con il ministero del Welfare. Dalla ricerca emerge inoltre che sono le donne, tradizionalmente più sensibili al proprio benessere, a utilizzare maggiormente questo tipo di farmaci rispetto agli uomini (74% contro 71%). L'automedicazione, ha spiegato Isabella Cecchini, direttore di ricerca Eurisko, ''non implica l'autogestione della propria salute.

La scelta dei farmaci infatti vede nella maggior parte dei casi la presenza consulenziale di persone esperte, del farmacista in primo luogo (41%) ma anche del proprio medico (14%)''. L'indagine (che avrà una seconda fase), realizzata attraverso 1140 interviste face to face' su un campione della popolazione di 25-64 anni, ha evidenziato che gli intervistati considerano importante la presenza di un farmacista nei luoghi dove vengono venduti farmaci Otc, che si tratti di una farmacia, un corner all'interno del supermercato o una parafarmacia.

pubblicità

L'84% infatti ritiene necessaria la presenza di un esperto al quale chiedere consigli sul farmaco più adatto alla cura del sintomo e il 40% rivela di scegliere il prodotto su consiglio del farmacista. Dalla ricerca Eurisko emerge infine che l'80% degli intervistati legge il foglietto illustrativo e che solo il 37% (il 16% spontaneamente) ricorda il bollino rosso, ovvero il simbolo a garanzia di medicinale sicuro che compare su tette le confezioni di farmaci Otc. Non a caso uno degli obiettivi della campagna è rendere noto il marchio di riconoscimento a quel 60% che ancora non lo conosce.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti