Canali Minisiti ECM

Dalla sindrome di Down una speranza contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2009 18:49

Una speranza per la lotta contro il cancro potrebbe arrivare da studi fatti sulla sindrome di Down.

Nel cromosoma in più, tipico di questa sindrome, c'è un gene che protegge dal tumore, come riportato da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature. Normalmente nel patrimonio genetico umano si hanno 23 coppie di cromosomi che contengono tutte le informazioni genetiche provenienti dai genitori. Chi, invece, è affetto dalla sindrome di Down ha un cromosoma in più e in esso sembra essere contenuta la risposta al tumore. Come hanno dimostrato i nuovi studi, infatti, nel terzo cromosoma 21 vi è un gene che produce una proteina che impedisce al tumore di svilupparsi nei vasi sanguigni.

La ricerca, fatta dagli scienziati del Children's Hospital di Boston, è stata fatta su dei topi che hanno la stessa anomalia genetica di Down per capire perchè, chi ne è affetto, ha meno probabilità di ammalarsi di cancro. ''La sindrome di Down - ha spiegato nell'articolo di Nature la ricercatrice Sandra Ryeom - ci offre, forse, una nuova visione dei meccanismi che regolano la crescita del cancro in modo da poter individuare i potenziali obiettivi per la prevenzione e la terapia del tumore''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti