Canali Minisiti ECM

Danni alla placenta in gestanti positive al Covid-19

Ginecologia Redazione DottNet | 25/05/2020 23:27

Lo rivela un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology

Scoperti danni alla placenta in gestanti positive al nuovo coronavirus, alcune delle quali asintomatiche. È emerso da un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology e condotto da Jeffrey Goldstein, della Northwestern University Feinberg School of Medicine in Usa. Benché si tratti di uno studio preliminare che ha coinvolto solo 16 gestanti, i risultati sono potenzialmente rilevanti perché i danni riscontrati a livello placentale potrebbero compromettere il corretto flusso di ossigeno e nutrienti al feto, con un impatto potenziale sulla sua salute. 

I clinici hanno esaminato la placenta delle gestanti - tutte positive al virus e in parte sintomatiche - immediatamente dopo il parto, riscontrando danni al flusso sanguigno placentare che assicura nutrimento e ossigeno al feto, nonché presenza di trombi nei vasi placentari.

Per quanto 15 delle 16 donne abbiano partorito normalmente dei bambini sani, la loro placenta risultava anche di dimensioni significativamente ridotte.  Gli esperti ritengono che alla luce di questo sia importante monitorare attentamente la funzione placentare delle gestanti contagiate dal SARS-CoV-2 e studiare anche la salute dei neonati, per capire se ai danni placentari osservati corrisponda poi a posteriori qualche problema di salute nel bambino.  I dati attualmente a disposizione, conclude Goldstein, sono troppo pochi per trarre conclusioni; ma i sospetti che il coronavirus possa incidere sulla salute del feto non sono assolutamente da scartare.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Pathology

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti