Canali Minisiti ECM

Per i cardiologi ci sarà un aumento dell'obesità

Cardiologia Redazione DottNet | 11/06/2020 14:04

Fase 3: tra le cause dieta malsana e meno sport, ora al via una campagna contro l'effetto pandemia

I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell'obesità che seguirà alla pandemia" e gli Stati si preparino a "intraprendere un'obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un'attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita". Queste le conclusioni di un articolo italiano sul cosiddetto "Effetto Pandemia", pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition (Gruppo Nature) e condotto da ricercatori dell'Università Modena e Reggio Emilia. 

Nel 1918, immediatamente dopo la fine dell'epidemia di Spagnola, "i decessi causati da eventi cardiovascolari avevano superato quelli per altre cause, inclusa la polmonite sovrapposta", e questo fenomeno potrebbe vedersi anche nel caso dell'epidemia Covid, si legge nell'articolo, che vede come prima autrice Anna Vittoria Mattioli.

La quarantena necessaria a ridurre la circolazione del virus, infatti, ha comportato "ridotta attività fisica e dieta malsana, con effetti a lungo termine sulle malattie cardiovascolari".Una recente revisione di studi sull'impatto psicologico della quarantena ha riportato sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia. "A causa dell'ansia della paura di carenza di cibo, durante una pandemia le persone tendono ad acquistare maggiormente alimenti confezionati e di lunga durata piuttosto che alimenti freschi.   Ciò porta a un aumento di peso e a una riduzione dell'assunzione di antiossidanti" ovvero frutta e verdura fresche, la cui assunzione, tipica nella dieta mediterranea, contrasta l'ipertensione e l'aterosclerosi.

pubblicità

Durante la quarantena, inoltre, "l'ansia e lo stress possono aver portato a mangiare peggio, un'associazione provata da diversi studi scientifici".  Tra gli effetti della quarantena nel lungo periodo, vi anche la riduzione dell'attività fisica che contribuisce, oltre all'aumento di peso, all'aumento dello stato infiammatorio nell'organismo, che a sua volta, "potrebbe innescare l'attivazione di placche preesistenti" di aterosclerosi.  Nonostante le raccomandazioni di tenersi in allenamento anche a casa, infatti, "solo pochi lo hanno fatto". E comunque, pur essendo disponibili "migliaia di video di allenamento in casa su Internet", gli autori sottolineano che eseguire continuamente un esercizio fisico senza la supervisione di un esperto "può causare gravi lesioni a lungo termine".

Ad allarmare, inoltre, il rischio che tutto questo si cronicizzi. "Non possiamo escludere che i cambiamenti nello stile di vita persistano dopo la pandemia", trainati dall'ansia e dallo stress connessi alla conseguente crisi economica, "portando ad un aumento del rischio cardiovascolare, principalmente nelle categorie socio-economiche basse". In qualsiasi caso, concludono gli autori rivolti ai medici, dopo la quarantena "sarà necessario rivalutare il rischio cardiovascolare nei pazienti insieme a parametri metabolici incluso lo stato glicemico". 

fonte: European Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti