Canali Minisiti ECM

Batteri sempre più resistenti ai farmaci

Infettivologia Redazione DottNet | 23/05/2009 15:53

Sempre più difficile sconfiggere alcune infezioni batteriche con gli antibiotici che, per i prossimi dieci anni, vedranno diminuire ulteriormente la loro efficacia. E' quanto emerso dall'ultimo rapporto sulla resistenza agli antibiotici reso noto. L'indagine è stata condotta dall'European Antimicrobial Resistance Surveillance System (Earss), un sistema di sorveglianza e informazione che collega le reti nazionali. Tra le principali cause ci sarebbero l'aumento a livello globale del consumo di antibiotici, l'agevolazione della resistenza dovuta alla diffusione di nuove infezioni, anche legata alle elevate occasioni di trasmissione per l'immigrazione e il commercio globale, e la mancanza di nuovi agenti antibiotici tanto che negli ultimi dieci anni è entrata in commercio solo una nuova classe.
 

- LO STUDIO: l'indagine è un'iniziativa internazionale finanziata dall'European centre for disease prevention and control (Ecdc). In totale, nel 2008, hanno preso parte alla raccolta dati 917 laboratori appartenenti a più di 1400 ospedali in 31 Paesi europei. Complessivamente, l'indagine ha interessato circa un quarto della popolazione europea. In Italia, è stato coperto solo il 4% della popolazione, principalmente a livello di ospedali regionali, il 67% del totale. In tutta Europa sono stati raccolti 2.781.451 campioni di sangue.
- GLI AGENTI PATOGENI: la resistenza dello streptococco, che causa soprattutto infezioni alle alte vie respiratorie in giovani, anziani e pazienti debilitati, ha un carattere dinamico. In Paesi come Turchia e Irlanda la resistenza dello streptococco alla penicillina è in aumento, mentre si riduce in Spagna e Belgio.

pubblicità

Lo stesso vale per la resistenza all'eritromicina. La diffusione dello stafilococco resistente, invece, è un problema crescente in molti Paesi. La cosiddetta forma del batterio resistente alla meticillina causa infezioni che spesso costringono a prolungare la permanenza in ospedale e possono anche essere fatali. In otto dei 31 Paesi considerati, le resistenze sono ultimamente migliorate mostrando che gli interventi su larga scala e l'applicazione delle linee guida possono far invertire la situazione. Aumenta anche la resistenza di Escherichia coli a tutte le classi di antibiotici con una tendenza che alla stessa Earss sembra inesorabile. Frequenti sono anche le forme resistenti a quattro antibiotici diversi contemporaneamente. Il problema delle resistenza, infine, riguarda anche vari ceppi di Enterococco, Klebsiella e Pseudomonas.
 

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti